Assoservizi
Assoservizi
  • HOME
  • Assoservizi
    • Team
    • Aule
    • Lavora con noi
  • Formazione
    • Corsi Finanziati Gratuiti
    • Calendario Corsi Catalogo
      • Corsi in partenza Grosseto
      • Corsi in partenza Siena
    • Formazione per l’Impresa
      • Catalogo corsi
      • Formazione Finanziata
    • Partnership
    • Sviluppo Professionale e Ricerche
  • Servizi
    • Assistenza Fiscale
    • Innovazione
    • Paghe
  • Consulenza aziendale
    • Organizzazione aziendale
    • Sicurezza Qualità Ambiente
    • Sistemi gestione e sicurezza
  • Europrogettazione
    • LLP Leonardo da Vinci
    • Erasmus +
    • Mobilità internazionale
    • F.E.I.
  • Contatti
  • Culture Blog
  • Lavora con noi

DIRIGENTI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

« Precedente Successivo »

DIRIGENTI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Sicurezza qualità ambiente

DIRIGENTI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI LAVORO

OBIETTIVI DEL CORSO: Implementare le competenze normative in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08, D.Lgs. 106/09 e Accordo Stato Regioni Gazzetta Ufficiale 08 Gennaio 2012 che ne stabilisce la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione, di cui all’articolo 37 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81). Il corso di formazione per Dirigenti su Salute e Sicurezza risponde alle suddette richieste normative e si propone di fornire ai Dirigenti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro

DESTINATARI:
L’art. 2 C. 1 lettera d) del D.Lgs 81/08, definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa

PROGRAMMA:

Il corso sarà articolato in quattro moduli:

  • Giuridico-Normativo;
  • Gestione ed Organizzazione della Sicurezza;
  • Individuazione e Valutazione dei Rischi;
  • Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori

I contenuti trattati saranno rispondenti ai requisiti minimi previsti dall’Accordo Stato/Regioni del 21 dicembre 2011 :

  1. Modulo 1: Giuridico-normativo:
    1. sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
    2. gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
    3. soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
    4. la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa, la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
    5. i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia e delega di funzioni
  2. Gestione ed organizzazione della sicurezza:
    1. Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08);
    2. gestione della documentazione tecnico amministrativa
    3. obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
    4. organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
    5. modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. n. 81/08;
    6. ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione
  3. Individuazione e valutazione dei rischi:
    1. Criteri e strumenti per l’individuazione e la Valutazione dei Rischi (DVR);
    2. il rischio da stress lavoro correlato, il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla
      tipologia contrattuale, il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
    3. le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
    4. la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti;
    5. i dispositivi di protezione individuale e la sorveglianza sanitari
  4. Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori:
    1.  competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
    2. importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
    3. tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
    4. consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
    5. natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

DOCENTE: Professionista esperto nella tematica oggetto di corso

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE:
Il corso sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti ed un massimo di 35 partecipanti. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per ulteriori informazioni e modalità di adesione si rimanda alla scheda di iscrizione


INFORMAZIONI:
Sandro Boddi – tel. 3452671340 – formazione@assoservizi.eu
T
iziana Carrozziono – tel. 0564468805 – formazione@assoservizi.eu

Informazioni del progetto

DURATA:
16 ore

CALENDARIO:

Consulta i corsi in partenza a Grosseto

Consulta i corsi in partenza a Siena

Cerca nel sito:

Privacy Policy Cookie Policy

CONTATTI

  • GROSSETO
  • Viale Monterosa, 196
  • 58100 Grosseto
  • Tel: 0564/468811
  • Fax: (0564) 454588
  • Email - Grosseto


  • SIENA
  • Via dei Rossi, 2
  • 53100 Siena
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Siena


  • POGGIBONSI
  • loc. Salceto, 55
  • 53036 Poggibonsi (Si)
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Poggibonsi
© 2020 Assoservizi. All Rights Reserved - Assoservizi srl Sede legale Viale Monterosa, 196 Grosseto - P.Iva 01075160539 - Cap. Sociale versato 10329.14 euro - Numero REA: GR 000000083367