FORMAZIONE OBBLIGATORIA AGENTE D’AFFARI IN MEDIAZIONE – SEZ. IMMOBILIARE
Sede
Assoservizi - SIENA
Corso di Formazione Obbligatoria per Agente d’affari in mediazione – Sezione Immobiliare
Corso riconosciuto dalla Regione Toscana, ai sensi della L.R. n.32/02 art. 17 comma 1 lettera b), con Atto n. 11322 del 30/05/2023 in collaborazione con il Collegio Fiaip Siena-Arezzo
OBIETTIVI: Il percorso formativo, le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, prepara i partecipanti alla professione di Agente immobiliare e consente l’accesso all’esame per agente di affari immobiliari da sostenere presso la CCIAA propedeutico all’avvio della professione.
ALLIEVI PREVISTI: 20 DURATA: 130 ore CALENDARIO: Avvio corso: settembre 2023
SEDE: 50% in Formazione A Distanza sincrona e 50% in presenza presso la sede di Assoservizi in via dei Rossi n.2 a SIENA.
PROGRAMMA: Le 130 ore verranno realizzate in incontri pomeridiani della durata pari a 4 ore 2/3 volte a settimana a partire da metà settembre 2023, il calendario potrà subire slittamenti in caso di mancato raggiungimento di numero adeguato di iscrizioni.
Il percorso è articolato nelle seguenti Unità Formative:
UF 1) Disciplina della professione di mediatore – durata 30 ore;
UF 2) Elementi di diritto civile – durata 25 ore;
UF 3) Elementi di diritto commerciale – durata 15 ore;
UF 4) Elementi di diritto tributario – durata 24 ore;
UF 5) Approfondimenti connessi al settore merceologico 1 – durata 27 ore;
UF 6) Approfondimenti connessi al settore merceologico 2 – durata 9 ore.
Per la frequenza delle lezioni in FAD sincrona il partecipante dovrà possedere un pc o un tablet con connessione internet, webcam e microfono.
REQUISITI DI ACCESSO:
– maggiore età;
– godimento dei diritti civili;
– diploma di scuola media superiore di qualunque ordine;
– residenza nel territorio della Repubblica Italiana per i cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità.
I cittadini stranieri, al fine di seguire con profitto il percorso formativo, dovranno inoltre dimostrare di possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
TIPOLOGIA DELLA CERTIFICAZIONE FINALE: La frequenza di almeno il 70% delle ore unitamente al superamento delle prove di verifica intermedie concederà il rilasciato di un attestato di frequenza su format della Regione Toscana.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 780 esente Iva (art. 10 DPR 633/1972). La quota è comprensiva di assicurazione, materiale di supporto e libro di testo.
SCADENZA ISCRIZIONI: 8 SETTEMBRE 2023
Le domande di iscrizione potranno essere inviate per e-mail (formazione@assoservizi.eu), pec (assoservizipec@pec.it), raccomandata a/r oppure consegnate a mano ad Assoservizi in Via Dei Rossi n.2 53100 Siena (SI). La documentazione da consegnare è la seguente:
1) domanda iscrizione su format della Regione Toscana compilato e firmato;
2) autocertificazione del titolo di studio e autorizzazione Privacy corredata da copia di un documento di identità in corso di validità;
3) curriculum vitae datata e firmato con autorizzazione al trattamento dati;
4) per i cittadini extra UE: copia fronte/retro del permesso di soggiorno in corso di validità;
5) solo se il titolo di studio è stato conseguito all’estero: titolo di studio in originale, o fotocopia autenticata, accompagnato da traduzione autenticata in lingua italiana redatta dall’autorità diplomatico-consolare competente oppure da un traduttore giurato in Italia oppure dall’Ambasciata/Consolato in Italia del Paese di provenienza del titolo di studio; legalizzazione/dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza italiana competente. Nel caso in cui il Paese extra-UE di riferimento abbia aderito alla Convenzione dell’Aja del 05/10/1961 la legalizzazione/dichiarazione di valore in loco può essere sostituita dall’apposizione dell’Apostille sull’originale del titolo di studio con traduzione.
NOTE: Assoservizi S.r.l. fornisce agli interessati il supporto GRATUITO alla ricerca di contributi pubblici, e alla relativa candidatura, al fine di coprire/ridurre il costo di iscrizione al corso.
PER INFORMAZIONI: Elena Frilli – tel. 342 3353884 / 0577 257205 / e.frilli@confindustriatoscanasud.it