DIGI.Q
Codice progetto 248987
L’AGENZIA FORMATIVA ASSOSERVIZI SRL (OF0004) IN PARTENARIATO CON UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA, SDR CONSULENZE E ASSOSERVIZI SRL (AREZZO) ORGANIZZANO, IN VIRTÙ DEL FINANZIAMENTO CONCESSO DALLA REGIONE TOSCANA CON D.D. N. 17805 DEL 24/10/2019, IL CORSO:
WEB DEVELOPER
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Open Day – Corso gratuito Web Developer
Scadenza iscrizioni 16 maggio 2020 – Partecipa all'evento per informazioni e approfondimenti sul percorso in partenza a Grosseto.https://assoservizi.eu/corsi-gratuiti/corso-web-developer/
Gepostet von Assoservizi am Donnerstag, 7. Mai 2020
TITOLO DEL CORSO/ATTIVITÀ:
WEB DEVELOPER
TIPO DI ATTIVITÀ:
“TECNICO DELLA PROGETTAZIONE, SVILUPPO, TESTING E MANUTENZIONE DEL SOFTWARE”
AREA DI ATTIVITA’/UC del repertorio Regionale:
Corso con attestato di qualifica professionale livello 4 EQF.
UC 2092 – Aggiornamento e manutenzione del software (fig. 489)
UC 2096 – Progettazione del software (fig. 489)
UC 2095 – Scrittura dei programmi (fig. 489)
UC 2093 – Sviluppo del software (fig. 489)
UC 2094 – Testing del software (fig. 489)
UC 2085 – Progettazione di un sito web e dei contenuti multimediali (fig. 487)
Descrizione degli obiettivi formativi e di competenza (con i possibili sbocchi occupazionali):
Il Web Developer è un tecnico in grado di pianificare e redigere le fasi di realizzazione del software, effettuare lo sviluppo del sistema software in base alle specifiche definite, scrivere le righe di codice dei programmi, pianificare e realizzare il test e il debug e assicurare la corretta manutenzione e il necessario aggiornamento del software.
Inoltre, per rispondere alle esigenze di digitalizzazione delle imprese del territorio, il Web Developer saprà sviluppare applicazioni web con linguaggi PHP – MySQl e disegnare siti web e contenuti multimediali.
CONTENUTI DIDATTICI:
-
UF 1: Technical English – 30 ore
-
UF 2: Creatività, Team Working e Problem Solving – 16 ore
-
UF 3: Privacy e la sicurezza del dato – 12 ore
-
UF 4: Nozioni sui sistemi hardware – 8 ore
-
UF 5: Progettazione del software – 30 ore
-
UF 6: Sistemi Operativi e sviluppo applicazioni Web – 36 ore
-
UF 7: Linguaggi di programmazione: PHP – 68 ore
-
UF 8: Database MySql – 48 ore
-
UF 9: Tecnologie assistive per la programmazione – 12 ore
-
UF 10: Cloud e Cybersecurity – 24 ore
-
UF 11: Test e Debug – 20 ore
-
UF 12: Progettazione e Web Marketing per la definizione di contenuti multimediali – 36 ore
-
UF 13: Stage – 330 ore
I partecipanti saranno seguiti tramite opportune procedure di accompagnamento diversificate a seconda dell’obiettivo da raggiungere per un totale di 30 ore. Nel dettaglio saranno attivati:
– COLLOQUI DI ORIENTAMENTO INDIVIDUALI
– INCONTRI DI ORIENTAMENTO COLLETTIVO
DURATA COMPLESSIVA:
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
*Indicativamente 30 ore settimanali – dal lunedì al venerdì
SEDE DI SVOLGIMENTO:
In caso di prolungamento dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, il percorso potrà essere svolto online tramite FAD sincrona.
NUMERO DI PARTECIPANTI PREVISTO:
REQUISITI DI ACCESSO DEI PARTECIPANTI:
-
Età superiore ai 18 anni;
-
Essere INATTIVI, INOCCUPATI o DISOCCUPATI;
-
Iscritti a uno dei Centri per l’impiego della Regione Toscana, residenti o domiciliati nella Regione Toscana;
-
Diploma di istruzione secondaria superiore o almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento;
-
Per i nativi esteri (compresi stati UE) è necessario possedere una competenza linguistica di livello almeno B2, e di regolare permesso di soggiorno che consenta l’attività oggetto del progetto.
La verifica dei requisiti minimi (condizione rispetto alla formazione/istruzione, condizione rispetto al lavoro) sarà effettuata sulla documentazione presentata dal candidato (CV, Documento identità, copia diploma o autocertificazione del possesso del titolo di studio, iscrizione al Centro per l’Impiego, per cittadini non comunitari permesso di soggiorno in corso di validità e dichiarazione di valore e di efficacia del titolo di studio). Nel caso di informazioni carenti sarà richiesta documentazione comprovante a supporto.
EVENTUALE MODALITA’ DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI IN INGRESSO:
Il partecipante può richiedere il riconoscimento dei crediti in ingresso al percorso nel caso in cui sia in possesso di competenze più articolate o aggiuntive rispetto alla soglia minima identificata, e che siano comprese tra quelle previste dalla figura professionale, presentando apposita richiesta formale scritta al soggetto attuatore al momento dell’iscrizione al corso.
L’esame finale sarà svolto comunque su tutti i contenuti del percorso.
VERIFICHE E CERTIFICAZIONI FINALI:
ATTESTATO DI QUALIFICA DI TECNICO, LIVELLO IV EQF riconosciuto dalla Regione Toscana, e CERTIFICATO DI COMPETENZA relativo alla Unità di competenza aggiuntiva, previo superamento dell’esame finale.
L’accesso all’esame è subordinato alla frequenza obbligatoria del corso pari al 70% delle ore totali, di cui almeno il 50% delle ore di stage.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
Le domande di iscrizione, redatte nell’apposito modulo (scaricabile a fondo pagina) e corredate dagli allegati richiesti, devono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica: s.nosso@confindustriatoscanasud.it
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE:
– Domanda di Partecipazione su format regionale scaricabile in fondo alla pagina;
– Fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
– Copia del titolo di studio o autocertificazione ai sensi DPR 445/2000;
– Curriculum Vitae redatto in formato europeo;
– Documentazione attestante l’Iscrizione a uno dei Centri per l’Impiego della Regione Toscana attestante lo stato di disoccupato/inoccupato/inattivo;
Solo se il titolo di studio è stato conseguito all’estero, è necessario fornire anche: titolo di studio in originale, o fotocopia autenticata, accompagnato da traduzione autenticata in lingua italiana.
Per i nativi stranieri (compresi stati UE) copia della certificazione linguistica per la lingua italiana (livello B2).
SCADENZA ISCRIZIONI:
Nuova scadenza iscrizioni: 16 MAGGIO 2020
MODALITÀ DI SELEZIONE DEGLI ISCRITTI:
Nel caso in cui le domande ammissibili fossero in numero superiore a quelle previste verrà effettuata una selezione (nominando una apposita Commissione) che consisterà in un Test Psicoattitudinale, in una Prova informatica, nella Valutazione del CV e in un colloquio motivazionale strutturato. Il 50% è riservato a donne che saranno ammesse prioritariamente previo raggiungimento livelli di sufficienza.
La selezione si svolgerà il giorno 21/05/2020 e il 22/05/2020 alle ore 09.00 presso la sede di Assoservizi srl in viale Monterosa 196, 58100 Grosseto.
In caso di prolungamento dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, la selezione avverrà attraverso modalità che non richiedano la presenza fisica delle persone.
L’esito della graduatoria sarà comunicato tramite la presente pagina.
Scadenza Iscrizioni
16 Maggio 2020
Selezioni
21 e 22 Maggio 2020
Inizio Corso
Giugno 2020
Fine Corso
Gennaio 2021
Per informazioni:
Sabrina Nosso – tel. 0564/468804 – email: s.nosso@confindustriatoscanasud.it