DIISOCIANATI FORMAZIONE UTILIZZO IN SICUREZZA
FORMAZIONE SULL’UTILIZZO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI
(Regolamento (UE) 2020/1149 (GU L 252/24 del 4 agosto 2020) Valevole come aggiornamento dei lavoratori (Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 rep. atti n. 221/CSR)
Con il Regolamento (UE) 2020/1149 (GU L 252/24 del 4 agosto 2020), che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), sono imposte le restrizioni per l’immissione sul mercato e per l’uso di diisocianati o sostanze contenenti diisocianati con concentrazioni maggiori di 0,1 % in peso.
La restrizione è stata pubblicata il 4 agosto 2020 e si applica dal 24 agosto 2023 dopo un periodo di transizione di 3 anni. I settori in cui vengono utilizzati i prodotti che possono contenere diisocianati sono moltissimi, in particolare questi composti, che servono a produrre il poliuretano, possono essere presenti in resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, rivestimenti, schiume, vernici e pitture: l’ambito applicativo di queste formulazioni può spaziare dalle carrozzerie (vernici e adesivi a base poliuretanica), a molte lavorazioni dell’edilizia (sigillanti, isolanti, adesivi, vernici, … a base poliuretanica), alla produzione di mobili (in particolare di imbottiti, attraverso le schiume poliuretaniche) o di componentistica per l’automotive. Per sapere se i diisocianati sono contenuti nei prodotti utilizzati è necessario controllare la sezione 3 della scheda di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati (vernici poliuretaniche per auto, mobili, legno, adesivi, sigillanti, isolanti, schiume poliuretaniche …) e verificare se, tra le sostanze, sono citati gli diisocianati; in alternativa è possibile visionare la sezione 15 della scheda di sicurezza per verificare se è citata la restrizione n.74.
FORMAZIONE INTERMEDIA – 19 Luglio dalle 9.00 alle 11.30 DIISOCIANATI FORMAZIONE UTILIZZO
Destinatari: lavoratori che svolgono le seguenti attività:
manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma)
applicazione a spruzzo in cabina ventilata
applicazione con rullo
applicazione con pennello
applicazione per immersione o colata
trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi
pulitura e rifiuti
qualsiasi altro uso con un’esposizione simile ai precedenti per via cutanea e/o per inalazione
FORMAZIONE AVANZATA – 19 Luglio dalle 9.00 alle 12.30
Destinatari: lavoratori che svolgono le seguenti specifiche attività:
manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi)
applicazioni per fonderie
manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature
manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C)
applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri)
qualsiasi altro uso con un’esposizione simile ai precedenti per via cutanea e/o per inalazione
Docente: Dott. Chim. Valter Ballantini – esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed in possesso della qualifica prevista come Formatore per la Salute e Sicurezza sul lavoro dal D.l. 6/3/13.
ATTESTAZIONE: Per ogni partecipante che frequenterà il 100% del totale del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito della verifica dell’apprendimento. La presenza verrà rilevata attraverso il sistema di report che registra l’effettiva partecipazione attraverso il tracciamento dell’ID dell’utente iscritto.
L’attestato sarà valido anche come Aggiornamento Lavoratori in base all’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 rep. atti n. 221/CSR di 2 ore per il Livello Intermedio e 3 ore per il Livello Avanzato.DIISOCIANATI FORMAZIONE UTILIZZO
Sede: corso in videoconferenza | CISCO WEBEX MEETING
Quota di iscrizione FORMAZIONE INTERMEDIA: DIISOCIANATI FORMAZIONE UTILIZZO
€ 60,00 + IVA per le Aziende associate a Confindustria Toscana Sud
€ 70,00 + IVA per le Aziende non associate
Quota di iscrizione FORMAZIONE AVANZATA:
€ 70,00 + IVA per le Aziende associate a Confindustria Toscana Sud
€ 80,00 + IVA per le Aziende non associate
SCADENZA ISCRIZIONI: 14/07/2023