CODICE CRISI D’IMPRESA – ASSETTI ORGANIZZATIVI E NUOVI PARAMETRI D’IMPRESA
CODICE CRISI D’IMPRESA – CICLO DI SEMINARI
ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI E NUOVI PARAMETRI D’IMPRESA: OBBLIGHI E RESPONSABILITA’
Con il Nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) il legislatore ha definito una serie di obblighi per le aziende al fine di anticipare lo stato di crisi, evitandone un progressivo aggravamento.
Nonostante lo slittamento al 15 luglio 2022 dell’entrata in vigore di alcune disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 14/2019 del 12 gennaio 2019, gli obblighi che riguardano gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili sono entrati in vigore sin da subito nell’agosto 2020.
Lo scopo principale di tale provvedimento è soprattutto quello di salvaguardare:
1) il valore delle imprese;
2) la tutela dei creditori;
3) il sistema economico nel suo complesso.
Gli strumenti e le regole indicati dal legislatore per la prevenzione della crisi d’impresa, in particolare riguardano:
1) il dovere di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla rilevazione della crisi e la sua efficiente gestione;
2) la previsione del nuovo istituto della composizione negoziata della crisi;
3) i doveri di segnalazione da parte dell’organo di controllo e dei creditori pubblici qualificati nell’ambito di tale procedura.
Un ciclo di 4 seminari formativi al fine di guidare le imprese a comprendere ciò che il Nuovo Codice Crisi di Impresa ha introdotto, vale a dire l’obbligo per tutte le imprese (non solo per quelle in difficoltà finanziaria) indipendentemente dalla loro dimensione e tipologia, di adottare idonee misure e di dotarsi di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile ai sensi dell’articolo 2086 c.c., ai fini della tempestiva rilevazione di un eventuale stato di crisi e dell’assunzione di idonee iniziative.
DESTINATARI: Imprenditori, Manager, Responsabili e figure amministrative e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e/o approfondire obblighi e opportunità della nuova normativa e ad analizzare dati e strategie aziendali per mettersi in regola.
Sede: corso in presenza presso la Assoservizi Srl, Via Monterosa 196 – 58100 Grosseto e in videoconferenza | GOOGLE MEET
PROGRAMMA
I SEMINARIO – Mercoledì 21/06 | orario 9:30-11:30 | Le attività obbligatorie a carico degli amministratori per la prevenzione della crisi
Docenti: Dr.ssa Lavinia Linguanti – Area Economica Confindustria Toscana Sud – Dott. Giuliano Bianchi Commercialista, Revisore Contabile, Esperto in finanza di impresa e ristrutturazioni aziendali
II SEMINARIO – Mercoledì 28/06 | orario 9:30-11:30 | Costruire e sfruttare al meglio gli adeguati assetti per la gestione di impresa
Docenti: Dr.ssa Lavinia Linguanti – Area Economica Confindustria Toscana Sud – Dott. Giuliano Bianchi Commercialista, Revisore Contabile, Esperto in finanza di impresa e ristrutturazioni aziendali
III SEMINARIO – Mercoledì 05/07 | orario 9:30-11:30 | Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: soltanto fonte di responsabilità o anche opportunità? Docenti: Dr.ssa Lavinia Linguanti Area Economica Confindustria Toscana Sud – Avv. Stefano Tenti – Avvocato del Foro di Arezzo, Esperto in procedure concorsuali.
IV SEMINARIO – Mercoledì 12/07 | orario 9:30-11:30 | L’apporto degli adeguati assetti per migliorare l’accesso al credito ed il dialogo con le banche
Docenti: Dott. Andrea Brocchi Area Economica Confindustria Toscana Sud – Dott. Dino Cibecchini; Testimonianza Banca Tema
QUOTE ISCRIZIONE
€ 180 + IVA per Aziende Associate Confindustria Toscana Sud
€ 250 + IVA per Aziende non Associate Confindustria Toscana Sud
ISCRIZIONI MULTIPLE: Per le iscrizioni di più persone da parte di una stessa azienda: sconto del 10% sulla seconda iscrizione e successive.
SCADENZA ISCRIZIONI: 16/06/2023