Assoservizi
Assoservizi
  • HOME
  • Assoservizi
    • Team
    • Aule
    • Lavora con noi
  • Formazione
    • Corsi Finanziati Gratuiti
    • Calendario Corsi Catalogo
      • Corsi in partenza Grosseto
      • Corsi in partenza Siena
    • Formazione per l’Impresa
      • Catalogo corsi
      • Formazione Finanziata
    • Partnership
    • Sviluppo Professionale e Ricerche
  • Servizi
    • Paghe
    • Assistenza fiscale
  • Consulenza aziendale
    • Organizzazione aziendale
    • Sicurezza Qualità Ambiente
    • Sistemi gestione e sicurezza
  • Europrogettazione
    • LLP Leonardo da Vinci
    • Erasmus +
    • Mobilità internazionale
    • F.E.I.
  • Contatti
  • Culture Blog
  • Lavora con noi

TEAM BUILDING – COMUNICAZIONE INTERNA

« Precedente Successivo »

TEAM BUILDING – COMUNICAZIONE INTERNA

Organizzazione e risorse umane Soft Skills

TEAM BUILDING – COMUNICAZIONE INTERNA

Team building

Focus: comunicazione interna

Comunicare efficacemente all’interno della propria realtà aziendale significa minimizzare gli sprechi di tempo e di energie, migliorando significativamente la performance del gruppo

Per comunicare efficacemente è necessario:

  • avere un codice comune e condiviso;
  • sensibilizzare e promuovere comportamenti proattivi nel luogo di lavoro;
  • passare efficacemente le informazioni;
  • saper creare consenso.

Il percorso formativo intende migliorare la comunicazione come strumento indispensabile nell’organizzazione finalizzato all’efficacia e all’efficienza dei processi produttivi; fornire gli strumenti per saper riconoscere le disfunzioni nella comunicazione e riprogettare i propri messaggi.

OBIETTIVI:

  • implementare l’utilizzo delle tecniche di comunicazione efficace;
  • migliorare la gestione delle relazioni interpersonali nel luogo di lavoro;
  • saper creare consenso nel gruppo di lavoro;
  • migliorare l’interpretazione delle necessità comunicative nel gruppo e saper velocemente riorganizzarsi alla luce delle nuove esigenze;

 

DESTINATARI: il corso è rivolto ad un gruppo di lavoro aziendale formato da persone con pari inquadramento contrattuale, (es. gruppo di responsabili, dei capi turno, dei collaboratori amministrativi, dei profili operativi ecc.

PROGRAMMA MODULO: Comunicazione (8 ore)

  • L’importanza del codice comune e condiviso: quali gli elementi di complessità e quali gli strumenti utili per l’allineamento
  • Gestire il passaggio di informazioni efficacemente
  • L’ascolto efficace nel gruppo di lavoro: pianificazione e metodo.
  • Il fattore tempo nella comunicazione efficace e proattiva.
  • Le diverse funzioni della comunicazione organizzativa
  • Fattori facilitanti nella comunicazione
  • Le varie tipologie di feed-back
  • Le strategie comunicative

 

METODOLOGIA: OUTDOOR TRAINING

Nell’Outdoor Training le persone sono chiamate a mettersi in gioco, uscendo degli schemi consueti. La vera crescita degli individui, infatti, si attua nel tentativo di superare le abitudini comportamentali che spesso nascondono doti e nuove attitudini inutilizzate. Il metodo di apprendimento è fondato sulla capacità del gruppo di realizzare una forma di auto-apprendimento. Il docente è un facilitatore dell’apprendimento, ovvero aiuta i partecipanti a sviluppare nuovi modelli di comportamento e di azione a partire dalle loro esperienze e riflessioni.

L’ Outdoor Training si sviluppa in un contesto molto accogliente e stimolante e permette ai partecipanti di affrontare insieme le attività organizzate secondo una rigorosa progressione; aver modo di sperimentare modalità efficaci di comunicazione e ascolto attivo nei processi di lavoro di gruppo; confrontarsi con un punto di vista diverso dal proprio; condividere i vari processi di soluzione dei problemi.

OUTDOOR TRAINING: VANTAGGI

Il metodo di apprendimento esperienziale permette di:- accelerare i processi di apprendimento; – far sperimentare l’efficacia e la non efficacia di alcuni comportamenti individuali e collettivi in situazioni reali, dove le conseguenze delle scelte di gruppo sono molto concrete e visibili.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: Il corso sarà organizzato al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti fino ad un numero massimo di 20 partecipanti. 8 ore rappresentano il modulo minimo. Per una maggiore efficacia dell’azione formativa si consiglia una progettazione mirata alla singola realtà organizzativa con un numero di ore implementabile fino alle 40 ore.


Roberta Papi: la nostra Docente esperta Outdoor Training

PROFILO DOCENTE:
Roberta Papi: Consulente in ambito di formazione manageriale, esperta in formazione esperienziale ed outdoor training. Nel 2000-2001 ha lavorato all’estero presso Allnatt Centre – Outdoor Centre on the South West Coast of England U.K. come Tutor per lo sviluppo delle competenze sociali all’interno di gruppi attraverso programmi (progettazione ed erogazione) di outdoor training. Dal 2002 opera in contesti aziendali sia internazionali che italiani, con diverse società di consulenza specializzate in formazione aziendale con utilizzo di metodologie classiche ed esperienziali curando:

  • progettazione (definizione della tipologia di intervento e dei programmi di dettaglio; definizione e gestione delle attività esperienziali specifiche; coordinamento staff; predisposizione degli strumenti).
  • Erogazione (gestione dei gruppi e della sicurezza durante le attività qualora gestite in outdoor training; gestione dei gruppi nella sistematizzazione degli apprendimenti maturati).
  • Monitoraggio (Organizzazione e gestione di follow-up per il consolidamento degli apprendimenti maturati nelle esperienze).

INFORMAZIONI:
Tiziana Carrozzino – tel. 0564 468805 – formazione@assoservizi.eu

Informazioni del progetto

DURATA:
8 ore

Per saperne di più sulla metodologia Outdoor impiegata da Roberta Papi leggi l'intervista realizzata con lei su come Sviluppare le competenze del team con l’Outdoor Training

Consulta i corsi in partenza a Grosseto

Consulta i corsi in partenza a Siena

Cerca nel sito:

Privacy Policy Cookie Policy

CONTATTI

  • GROSSETO
  • Viale Monterosa, 196
  • 58100 Grosseto
  • Tel: 0564/468811
  • Fax: (0564) 454588
  • Email - Grosseto


  • SIENA
  • Via dei Rossi, 2
  • 53100 Siena
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Siena


  • POGGIBONSI
  • loc. Salceto, 55
  • 53036 Poggibonsi (Si)
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Poggibonsi
© 2020 Assoservizi. All Rights Reserved - Assoservizi srl Sede legale Viale Monterosa, 196 Grosseto - P.Iva 01075160539 - Cap. Sociale versato 10329.14 euro - Numero REA: GR 000000083367