Assoservizi
Assoservizi
  • HOME
  • Assoservizi
    • Team
    • Aule
    • Lavora con noi
  • Formazione
    • Corsi Finanziati Gratuiti
    • Calendario Corsi Catalogo
      • Corsi in partenza Grosseto
      • Corsi in partenza Siena
    • Formazione per l’Impresa
      • Catalogo corsi
      • Formazione Finanziata
    • Partnership
    • Sviluppo Professionale e Ricerche
  • Servizi
    • Paghe
    • Assistenza fiscale
  • Consulenza aziendale
    • Organizzazione aziendale
    • Sicurezza Qualità Ambiente
    • Sistemi gestione e sicurezza
  • Europrogettazione
    • LLP Leonardo da Vinci
    • Erasmus +
    • Mobilità internazionale
    • F.E.I.
  • Contatti
  • Culture Blog
  • Lavora con noi

CORSO DI FORMAZIONE PES-PAV

« Precedente Successivo »

CORSO DI FORMAZIONE PES-PAV

Sicurezza qualità ambiente

CORSO DI FORMAZIONE PES-PAV

CORSO DI FORMAZIONE PER PES – PAV

Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione ed in prossimità in BT e in AT per la qualificazione del personale PES-PAV e Idoneità/Autorizzazione ad eseguire lavori elettrici sotto tensione BT, in attuazione del D.lgs. 81/08 (Testo Unico per la sicurezza) e delle Norme CEI EN 50110 e CEI 11/27.

Le Norme CEI 11 – 27 Ediz IV “Lavori su impianti elettrici” e CEI EN 50110 Ediz III pubblicate dal CEI a inizio anno 2014 definiscono le regole che devono essere seguite nell’esecuzione di lavori elettrici e non elettrici per lavorare in sicurezza da parte dei lavoratori.

Tali norme hanno introdotto numerose novità rispetto alle precedenti edizioni, pur mantenendone i concetti generali e allo stesso tempo allineando le due normative.
In definitiva si è aggiornato lo stato dell’arte nell’esecuzione dei lavori elettrici e dei lavori non elettrici operati in presenza di rischio elettrico, conformemente alle indicazioni fornite dal D.Lgs. 81/08.

OBIETTIVI DEL CORSO PES – PAV: L’obiettivo del corso PES – PAV è di fare acquisire al personale destinatario un’adeguata sensibilità alla sicurezza  e alla valutazione dei rischi. L’attività formativa si propone di fornire conoscenze teoriche e modalità organizzative nella conduzione dei lavori, completando la formazione prevista per una corretta esecuzione dei lavori. Infatti, con l’entrata in vigore del Testo Unico sulla sicurezza, D.Lgs. 81/2008 l’esecuzione di lavori su parti in tensione deve obbligatoriamente (art. 82) essere affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica.

La normativa di riferimento del corso di formazione PES – PAV è la norma CEI EN 50110 3° edizione e la Nuova edizione 2014 della Norma CEI 11-27, che forniscono gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici.

Il Datore di Lavoro, sulla base degli altri elementi già in suo possesso (grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento  di altre persone, ecc.), conferisce il riconoscimento di Persona Esperta (PES) o di Persona  Avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “Idoneità” a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione”.

DESTINATARI: L’attribuzione di PES e l’attribuzione di PAV, secondo la nuova edizione della Norma CEI 11-27, non è afferente al solo personale operativo, ma anche al personale tecnico che viene coinvolto nel processo realizzativo di lavori elettrici. Pertanto, la frequenza al presente corso di formazione PES-PAV si estende a tutti i lavoratori che esercitano la loro attività in presenza dei rischio elettrico ed, in particolare, a coloro che hanno responsabilità di progettazione e/o conduzione di impianti elettrici.

PROGRAMMA:

  • Presentazione corso
  • Scopo e obiettivi del corso
  • Principali novità delle normative tecniche di riferimento per i lavori elettrici.
  • Legislazione di riferimento per i lavori elettrici. Decreto Legislativo 81/08 e Decreto Legislativo 106/09 (Correttivo e integrativo del D.Lgs. 81/08) Titolo I Principi generali Titolo III Attrezzature di lavoro e dispositivi di protezione individuale (DPI); Art. 71 Obblighi del datore di lavoro; Art. 81 Requisiti di sicurezza; Art. 82 Lavori sotto tensione; Art. 83 Lavori in prossimità di parti attive; Allegato IX; La regola dell’arte; La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: esempio di valutazione reale; Documentazione di sicurezza: e guida alla compilazione; Scelta delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale DPI, compiti e gestione; Formazione dei lavoratori e criteri di attribuzione dei profili professionali PES – PAV; Normativa di riferimento sul pronto soccorso; Indicazioni di primo soccorso a persone colpite da shock elettrico
    • 1° Test di autovalutazione
  • Normativa tecnica di riferimento nei lavori elettrici: Norme CEI EN 50110 “Esercizio degli impianti elettrici” e CEI 11/27 “Lavori sugli impianti elettrici”;Campo di applicazione. Definizioni. Guida alle distanze di lavoro Principi generali di sicurezza. Attività complesse. Documentazione di sicurezza, Piano di Lavoro, Piano di intervento e Consegna /Restituzione Impianto; Comunicazioni/trasmissione delle informazioni Valutazione del personale e relativa formazione. Le figure, i Ruoli e le responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici. Procedure per l’esercizio. Manovre. Controlli funzionali. Misure.
  • Procedure di lavoro per lavori elettrici fuori tensione: Esecuzione dei sezionamenti – Apposizione dei blocchi – Verifica assenza tensione – Messa a terra e in corto circuito – Protezioni verso parti attive prossime in tensione;
  • Procedure di lavoro per lavori sotto tensione e metodi operativi: a distanza, a contatto, a potenziale; Formazione del personale: autorizzazione e idoneità; realizzazione di doppia protezione isolante; utilizzo di attrezzature e dispositivi di protezione individuali specifici;
  • Procedure di lavoro per lavori elettrici svolti in prossimità; impedimento fisico: barriere, schermi, involucri e protezioni isolanti; distanza sicura ed eventuale sorveglianza;
  • Procedure di lavoro per i lavori non elettrici svolti in vicinanza di parti attive; compilazione documento valutazione delle distanze.
    •  2° Test di autovalutazione

 

MODALITA’ DI VERIFICA: 

  • Correzione degli elaborati e discussione finale
  • Questionario individuale anonimo di valutazione dell’attività formativa

 

METODOLOGIA: Il corso PES -PAV si svolge in aula ed è articolato in due giorni. Sono previste due prove di apprendimento: una al  termine della prima parte ed una al termine della seconda parte del corso, che richiamano sia aspetti esposti durante il corso, sia aspetti di situazioni reali.

RISULTATI ATTESI: Idonea preparazione antinfortunistica e conoscenza delle principali leggi di riferimento. Corretto comportamento degli operatori durante le lavorazioni. Superamento del test finale di apprendimento con attribuzione di un punteggio, utile e necessario per permettere al Datore di Lavoro la verifica dell’apprendimento atteso da ogni lavoratore.

DOCENTE: Professionista esperto nella tematica oggetto di corso

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: Il corso PES-PAV sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione con indicazione dell’esito della verifica finale, per l’abilitazione di PES e PAV e “l’Idoneità” a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione”. Per ulteriori informazioni e modalità di adesione si rimanda alla scheda di iscrizione.


INFORMAZIONI:
Sandro Boddi – tel. 345 2671340 – formazione@assoservizi.eu
Tiziana Carrozzino – tel. 0564 468805 – formazione@assoservizi.eu

Informazioni del progetto

DURATA: 
16 ore

CALENDARIO:

Consulta i corsi in partenza a Grosseto

Consulta i corsi in partenza a Siena

Cerca nel sito:

Privacy Policy Cookie Policy

CONTATTI

  • GROSSETO
  • Viale Monterosa, 196
  • 58100 Grosseto
  • Tel: 0564/468811
  • Fax: (0564) 454588
  • Email - Grosseto


  • SIENA
  • Via dei Rossi, 2
  • 53100 Siena
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Siena


  • POGGIBONSI
  • loc. Salceto, 55
  • 53036 Poggibonsi (Si)
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Poggibonsi
© 2020 Assoservizi. All Rights Reserved - Assoservizi srl Sede legale Viale Monterosa, 196 Grosseto - P.Iva 01075160539 - Cap. Sociale versato 10329.14 euro - Numero REA: GR 000000083367