Assoservizi
Assoservizi
  • HOME
  • Assoservizi
    • Team
    • Aule
    • Lavora con noi
  • Formazione
    • Corsi Finanziati Gratuiti
    • Calendario Corsi Catalogo
      • Corsi in partenza Grosseto
      • Corsi in partenza Siena
    • Formazione per l’Impresa
      • Catalogo corsi
      • Formazione Finanziata
    • Partnership
    • Sviluppo Professionale e Ricerche
  • Servizi
    • Paghe
    • Assistenza fiscale
  • Consulenza aziendale
    • Organizzazione aziendale
    • Sicurezza Qualità Ambiente
    • Sistemi gestione e sicurezza
  • Europrogettazione
    • LLP Leonardo da Vinci
    • Erasmus +
    • Mobilità internazionale
    • F.E.I.
  • Contatti
  • Culture Blog
  • Lavora con noi

Mini Master in Export Management

« Precedente Successivo »

Mini Master in Export Management

Manageriale

Mini Master in Export Management

MINI MASTER IN EXPORT MANAGEMENT

II Edizione

64 ore in 8 moduli di 8 ore ciascuno

Oltre a partecipare al percorso completo sarà possibile frequentare i singoli moduli

OBIETTIVI DEL CORSO: In un contesto di mercato dove l’internazionalizzazione rappresenta l’asse portante delle strategie aziendali della maggior parte delle aziende italiane, la figura dell’Export Manager e, più in generale, il ruolo di tutto il Management coinvolto negli aspetti operativi dell’internazionalizzazione, diventano centrali e di fondamentale importanza per gestire situazioni sempre più complesse e competitive. Il corso ha come obiettivo quello di fornire conoscenze teorico/pratiche per un corretto approccio ai mercati esteri in relazione a modalità contrattuali, barriere doganali, adempimenti fiscali e amministrativi.

DESTINATARI: Imprenditori, manager di funzione e addetti commerciali, amministrativi, responsabili marketing, consulenti interessati ad acquisire o approfondire conoscenze tecniche e competenze strategiche per iniziare o accelerare un percorso di internazionalizzazione dell’impresa.

Iscriviti al percorso completo

64 ore per 8 moduli

Aziende associate Confindustria Toscana Sud e studenti universitari: €. 1.150,00 + Iva
Aziende non associate Confindustria Toscana Sud e altri partecipanti: €. 1.350,00 + Iva

Iscriviti

Oltre a partecipare al percorso completo, sarà possibile frequentare i singoli moduli, in relazione alle proprie esigenze formative, nonché valutare con i nostri uffici la possibilità di ottenere un contributo a copertura dei costi di iscrizione mediante Fondimpresa o Fondirigenti. Ciascuna azienda può optare per l’adesione all’intero percorso facendo partecipare persone diverse ai singoli moduli, in base alle specifiche necessità formative.

PROGRAMMA DEI SINGOLI MODULI:

Modulo 1: MARKETING INTERNAZIONALE

Giovedì 12 ottobre 2017

Contenuti del modulo

  • Internazionalizzazione: lo scenario di riferimento.
  • Marketing management: marketing analitico, strategico e operativo nell’accesso ad un mercato estero.
  • La scelta strategica dei mercati.
  • Valutazione fattori di rischio finanziario, di eventuali politiche protezionistiche, delle tendenze culturali.
  • Azioni da intraprendere per capire come adeguare un prodotto/servizio alle richieste del mercato di destinazione.
  • Azioni di comunicazione (quali fattori valutare per la partecipazione a fiere e eventi, l’importanza delle campionature di prodotto, azioni di PR presso gli opinion leader, adeguamento dell’identità di marca o prodotto).
  • Scelte di distribuzione (la selezione degli intermediari commerciali e i fattori di rischio nella scelta del tipo di canale).

Docente

Gaetano Torrisi, docente a contratto dell’Università di Siena, è consulente di marketing e comunicazione aziendale e collabora con numerose aziende in progetti e corsi di formazione sulle tematiche connesse allo sviluppo di strategie di marketing per i mercati nazionali ed internazionali e per la definizione di piani strategici di comunicazione

Iscriviti

Quota di partecipazione:

  • Aziende associate Confindustria Toscana Sud e studenti universitari: €. 190,00 + Iva
  • Aziende non associate Confindustria Toscana Sud e altri partecipanti: €. 230,00 + Iva
Iscriviti al modulo 1

Modulo 2: LA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE

Martedì 17 ottobre 2017

Contenuti del corso

  • Il contratto internazionale: caratteristiche generali; problemi relativi alla sua negoziazione e stipulazione.
  • Contratto scritto e orale: i rischi legati all’assenza di un contratto scritto.
  • Lettere di intenti (LOI), Memorandum of Understanding (MOU) e documenti simili.
  • L’uso dei modelli di contratto – la lingua del contratto.
  • La legge applicabile. Perché sceglierla? Analisi delle varie alternative. Come redigere le clausole di scelta della legge applicabile.
  • Scelta del foro e/o dell’arbitrato.
  • I principali contratti utilizzati dalle aziende italiane esportatrici.
  • La vendita internazionale: Convenzione di Vienna, Incoterms, redazione di condizioni generali.
  • Contratti con agenti, distributori, procacciatori di affari.
  • Analisi delle principali clausole di alcuni modelli di contratto internazionali elaborati dall’International Distribution Institute (IDI).

Docente

Mariaelena Giorcelli, partner dello studio legale Bortolotti, Mathis & Associati, da oltre 15 anni é specializzata in contratti commerciali internazionali (in particolare agenzia e distribuzione) e cross border litigation. É inoltre esperta di e-commerce, privacy, vendita internazionale e diritto industriale. Attualmente é presidente della task force sulla redazione del modello delle condizioni generali di vendita online B2C ed é membro della Commission on Commercial Law and Practice (CLP) dell’International Chamber of Commerce (ICC). Ha partecipato come relatrice a molti seminari italiani sui contratti commerciali.

Iscriviti

Quota di partecipazione:

  • Aziende associate Confindustria Toscana Sud e studenti universitari: €. 190,00 + Iva
  • Aziende non associate Confindustria Toscana Sud e altri partecipanti: €. 230,00 + Iva
Iscriviti al modulo 2

Modulo 3: INCOTERMS 2010 – I TERMINI DI RESA

Martedì 31 ottobre 2017

Contenuti

  • La pubblicazione INCOTERMS 2010.
  • Le voci di nolo e spesa differenti ai vari Incoterms
  • I nuovi obblighi di collaborazione tra importatore ed esportatore.
  • Le spese di movimentazione e precauzioni per evitare la duplicazione delle stesse.
  • La soppressione dei termini DES, DEQ, DDU.
  • L’introduzione dei nuovi termini DAT, DAP.
  • Analisi Termini di Resa.
  • Osservazioni e criticità di ciascun termine di resa.
  • Le nuove indicazioni sul termine EXW e difficoltà correlate.
  • FCA modalità di utilizzo.
  • I termini FOB, CFR, CIF (navali): il cambiamento del punto critico; Eventuali rischi dello Shipper; indicazioni e contrindicazioni sul credito documentario; i nuovi obblighi di assicurazione merci – (ICC – 2009 il rischio di errata assicurazione); i casi di responsabilità per eventuale ritardo della merce.
  • I Termini CPT e CIP: corretto utilizzo anche nel trasporto marittimo; obblighi assicurativi.
  • I Termini DAP, DAT, DDP: modalità di utilizzo.
  • Incoterms e credito documentario, principali problematiche correlate alle UCP 660 e alla prassi bancaria internazionale Uniforme

Docente

Marco Bertozzi, laureato in Economia e Commercio, ha maturato esperienze come direttore commerciale per un’importante azienda di import-export appartenente al settore vitivinicolo e come Export Area Manager per un’impresa leader del settore metalmeccanico. Da 17 anni è consulente formatore per l’Università Cattolica Sacro Cuore e altre Università. Collabora con ICE, Unioncamere Lombardia, Camere di Commercio, Associazioni di Categoria, e numerose aziende di piccole e grandi dimensioni.

Iscriviti

Quota di partecipazione:

  • Aziende associate Confindustria Toscana Sud e studenti universitari: €. 190,00 + Iva
  • Aziende non associate Confindustria Toscana Sud e altri partecipanti: €. 230,00 + Iva
Iscriviti al modulo 3

Modulo 4: I TRASPORTI INTERNAZIONALI

Martedì 14 novembre 2017

Contenuti

  • La figura dello spedizioniere ed il vettore.
  • I trasporti internazionali: documentazione e limiti alla responsabilità del vettore.
  • Trasporto marittimo.Trasporto aereo.
  • Trasporto su strada e ferrovia.
  • Trasporto fluviale.
  • Trasporto intermodale.
  • Termini di resa nel commercio internazionale: le conseguenze giuridiche della scelta operata dalle parti – (Incoterms 2010).
  • Le fasi della spedizione internazionale: caratteristiche e problematiche.
  • Introduzione alla pratica di export import ed al diritto del commercio internazionale.
  • Quadro giuridico della pratica di Export- Import.
  • Fonti normative e Tecnica dei trasporti internazionali .
  • La normativa SOLAS

Docente

Giuseppe De Marinis, giurista internazionalista, senior partner dello studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners, è vicepresidente dell’associazione Commercioestero network e professore a contratto di International trade law presso l’Università di Macerata. Conciliatore specializzato in materia civile e societaria è Amministratore Delegato di Commercioestero S.r.l.

Iscriviti

Quota di partecipazione:

  • Aziende associate Confindustria Toscana Sud e studenti universitari: €. 190,00 + Iva
  • Aziende non associate Confindustria Toscana Sud e altri partecipanti: €. 230,00 + Iva
Iscriviti al modulo 4

Modulo 5: LA FISCALITA’ INTERNAZIONALE

Martedì 21 novembre 2017

Contenuti

  • Operazioni internazionali: adempimenti IVA e INTRASTAT.
  • Le cessioni all’esportazione: cessioni all’esportazione dirette, indirette, assimilate.
  • Le prove dell’avvenuta esportazione (sistema ECS).
  • Regime IVA relativo agli acconti su esportazioni.
  • Gli scambi con la Repubblica di San Marino.
  • Le operazioni intracomunitarie: i requisiti delle operazioni intracomunitarie; le cessioni e gli acquisti intracomunitari: adempimenti.
  • Presentazione e compilazione degli elenchi Intrastat.
  • La movimentazione intracomunitaria senza trasferimento della proprietà.
  • Le operazioni complesse: operazioni triangolari e quadrangolari.
  • Le operazioni triangolari nazionali in esportazione.
  • Le operazioni triangolari nazionali comunitarie.
  • Le triangolazioni comunitarie: riflessi fiscali dei termini di resa ai fini della prova all’esportazioni.
  • Le triangolazioni in importazione.
  • La nuova disciplina Iva sui beni inviati in lavorazione in Ue.

Docente

Lara Piccinino, collabora con lo Studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners. Laureata in Economia e commercio, è specializzata in fiscalità internazionale, offrendo consulenza alle imprese e svolgendo attività di formazione.

Iscriviti

Quota di partecipazione:

  • Aziende associate Confindustria Toscana Sud e studenti universitari: €. 190,00 + Iva
  • Aziende non associate Confindustria Toscana Sud e altri partecipanti: €. 230,00 + Iva
Iscriviti al modulo 5

Modulo 6: NORMATIVE DOGANALI

Martedì 28 novembre 2017

Contenuti

  • Quadro generale della documentazione necessaria per operare correttamente con l’estero.
  • Analisi dei principali documenti internazionali di trasporto, all’origine delle merci e alle procedure doganali in materia di import/export.
  • IMPORT: registrazione ed archiviazione delle bollette doganali di importazione; il regime dei divieti; i dazi doganali; il certificato DV1; il calcolo ed il pagamento dei diritti doganali; la revisione dell’accertamento delle bollette doganali; la visita preventiva.
  • EXPORT: il ruolo della fattura ed i suoi elementi obbligatori; i visti consolari; il ruolo del DDT; compilazione della CMR; il ruolo del packing list; il regime dei divieti all’esportazione; gli MRN emessi in altri Paesi della UE; le prove alternative dell’avvenuta esportazione; le esportazioni triangolari; le esportazioni a groupage.

Docente

Simone Del Nevo, laureato in Economia e Commercio con un Master nella gestione delle aziende di trasporto, è doganalista e giornalista pubblicista, nonché relatore presso enti di formazione in tecnica e legislazione doganale. È consulente aziendale e autore di pubblicazioni relative al campo doganale.

Iscriviti

Quota di partecipazione:

  • Aziende associate Confindustria Toscana Sud e studenti universitari: €. 190,00 + Iva
  • Aziende non associate Confindustria Toscana Sud e altri partecipanti: €. 230,00 + Iva
Iscriviti al modulo 6

Modulo 7: I PAGAMENTI INTERNAZIONALI E LA GESTIONE DEL RISCHIO DEL CREDITO

Martedì 12 dicembre 2017

Contenuti

  • I rischi del commercio internazionale: valutazione delle differenti categorie di rischio in merito alla scelta delle condizioni di pagamento; utilizzo integrato dei vari strumenti di pagamento per ottimizzare le operazioni con l’estero.
  • Gli Strumenti di Pagamento Internazionali: la disciplina delle operazioni documentarie e le norme della CCI; gli incassi documentari (CAD): i rischi e le possibili soluzioni da adottare.
  • Il credito documentario: gli elementi principali del credito documentario ed il suo utilizzo nelle operazioni di import ed export: una prospettiva differente; la natura della lettera di credito e l’inquadramento giuridico: i principi di astrattezza autonomia e formalismo; gli elementi principali del credito documentario ed il suo utilizzo nelle operazioni di import ed export.
  • Struttura, sviluppo e articolazione della lettera di credito: la forma ed il funzionamento dell’operazione di credito documentario; la conferma della lettera di credito e le figure simili; le fasi del credito e le modalità di utilizzo; le implicazioni tra la lettera di credito e gli Incoterms; la prestazione di pagamento ed il ruolo delle banche; l’importanza dei documenti.
  • Le garanzie bancarie internazionali: differenze tra fideiussione e garanzie autonome (a prima richiesta); richiesta di emissione di garanzia bancaria: obblighi e responsabilità delle banche; garanzie dirette e garanzie indirette.

Docente

Alessandro Russo, avvocato internazionalista, senior partner dello Studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners, è specializzato in Diritto commerciale internazionale, occupandosi di contenzioso, sistemi di pagamento, recupero crediti all’estero e diritto societario nazionale ed internazionale. Conciliatore in materia civile e societaria, è Consulente accreditato presso Unioncamere Lombardia, associato a Credimpex Italia e membro di Commercioestero Network.

Iscriviti

Quota di partecipazione:

  • Aziende associate Confindustria Toscana Sud e studenti universitari: €. 190,00 + Iva
  • Aziende non associate Confindustria Toscana Sud e altri partecipanti: €. 230,00 + Iva
Iscriviti al modulo 7

Modulo 8: GUIDA ALL’ESPORTAZIONE WORLDWIDE

Martedì 19 dicembre 2017

Contenuti

  • Mercato Nord Americano: NFPA 70 National Electrical Code edizione 2011 e precedenti; NFPA 79 Industrial Machinery; UL 508A Industrial Control Panels; CEC Canadian Electrical Code; CSA C22.2 n°14- Industrial Control Equipment; CSA Z432 Safeguarding of Machinery.
  • Unione Doganale (Russia, Bielorussia, Kazakistan): RT UD 004/2011 sulla sicurezza delle apparecchiature a bassa tensione; RT UD 010/2011 sulla sicurezza delle macchine e attrezzature; RT UD 020/2011 sulla compatibilità elettromagnetica dei dispositivi tecnici (EMC); RT UD 012/2011 sulla sicurezza delle apparecchiature per atmosfere potenzialmente esplosive; RT UD 016/2011 sulla sicurezza delle apparecchiature funzionanti a combustibile gassoso.
  • Brasile: NR 12 sicurezza nel lavoro delle macchine e attrezzature; NR 10 safety in electrical installations and electrical services.
  • Australia e Nuova Zelanda: AS NZS 3000-2007 Electrical Installations-Knows as the Australian New Zealand Wiring Rules); norme sulla sicurezza macchine della famiglia AS4024-2006; AS 60204.1-2005 safety of machinery –electrical equipment of machines-general requirements; Energy Efficiency Program AS/NZS 1359.5:2000; As/nzs 3439.1 Low Voltage switchgear and controlgear assemblies.
  • SASO: l’applicazione degli standard inerenti la sicurezza delle macchine e degli equipaggiamenti elettrici in Arabia Saudita.
  • SONCAP: l’applicazione degli standard inerenti la sicurezza delle macchine in Nigeria.

Docente

AC&E, azienda leader nel settore della sicurezza delle macchine e degli impianti industriali dal 2000 al servizio delle aziende italiane costruttrici di macchine che esportano in Europa e in tutto il mondo, si avvale di un team di eccellenza con competenze sia tecniche che legali nel settore della sicurezza dei macchinari e degli impianti, proponendosi come punto di riferimento per le aziende italiane che esportano nel mondo.

Iscriviti

Quota di partecipazione:

  • Aziende associate Confindustria Toscana Sud e studenti universitari: €. 190,00 + Iva
  • Aziende non associate Confindustria Toscana Sud e altri partecipanti: €. 230,00 + Iva
Iscriviti al modulo 8

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: Il corso (o ciascun modulo formativo) sarà attivato con un minimo di 10 partecipanti ed un massimo di 20 partecipanti. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.


INFORMAZIONI: Alessandro Botti – tel. 0577 257225 – formazione@assoservizi.eu

Informazioni del progetto

DURATA
64 ore

CALENDARIO:
ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00

12, 17 e 31 ottobre
14, 21 e 28 novembre
12 e 19 dicembre 2017.

SEDE
Assoservizi S.r.l. in Via dei Rossi n. 2 a Siena

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Intero percorso (64 ore):
Aziende associate Confindustria Toscana Sud e studenti universitari: €. 1.150,00 + Iva
Aziende non associate Confindustria Toscana Sud e altri partecipanti: €. 1.350,00 + Iva

Singolo modulo (8 ore):
Aziende associate Confindustria Toscana Sud e studenti universitari: €. 190,00 + Iva
Aziende non associate Confindustria Toscana Sud e altri partecipanti: €. 230,00 + Iva

SCADENZA ISCRIZIONI:
Venerdì 6 ottobre 2017 (intero percorso)
entro 5 gg dalla data di svolgimento del singolo modulo.

Consulta i corsi in partenza a Grosseto

Consulta i corsi in partenza a Siena

Cerca nel sito:

Privacy Policy Cookie Policy

CONTATTI

  • GROSSETO
  • Viale Monterosa, 196
  • 58100 Grosseto
  • Tel: 0564/468811
  • Fax: (0564) 454588
  • Email - Grosseto


  • SIENA
  • Via dei Rossi, 2
  • 53100 Siena
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Siena


  • POGGIBONSI
  • loc. Salceto, 55
  • 53036 Poggibonsi (Si)
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Poggibonsi
© 2020 Assoservizi. All Rights Reserved - Assoservizi srl Sede legale Viale Monterosa, 196 Grosseto - P.Iva 01075160539 - Cap. Sociale versato 10329.14 euro - Numero REA: GR 000000083367