Assoservizi
Assoservizi
  • HOME
  • Assoservizi
    • Team
    • Aule
    • Lavora con noi
  • Formazione
    • Corsi Finanziati Gratuiti
    • Calendario Corsi Catalogo
      • Corsi in partenza Grosseto
      • Corsi in partenza Siena
    • Formazione per l’Impresa
      • Catalogo corsi
      • Formazione Finanziata
    • Partnership
    • Sviluppo Professionale e Ricerche
  • Servizi
    • Assistenza Fiscale
    • Innovazione
    • Paghe
  • Consulenza aziendale
    • Organizzazione aziendale
    • Sicurezza Qualità Ambiente
    • Sistemi gestione e sicurezza
  • Europrogettazione
    • LLP Leonardo da Vinci
    • Erasmus +
    • Mobilità internazionale
    • F.E.I.
  • Contatti
  • Culture Blog
  • Lavora con noi

MANUTENZIONE CABINE ELETTRICHE MT/MT e MT/BT

« Precedente Successivo »

MANUTENZIONE CABINE ELETTRICHE MT/MT e MT/BT

Sicurezza qualità ambiente

MANUTENZIONE CABINE ELETTRICHE MT/MT e MT/BT

RESPONSABILI E ADDETTI ALLA MANUTENZIONE DI CABINE ELETTRICHE MT/MT e MT/BT

La normativa CEI 78-17:2015 ex 0-15 ha lo scopo di indicare le attività e le professionalità che attengono alla manutenzione di Cabine MT/BT o MT/MT

PREMESSA
Il 1° agosto 2015 è entrata in vigore la Nuova Norma CEI 78-17 in sostituzione della Norma CEI 0-15:2006. La nuova Norma CEI 78-17:2015 ha lo scopo di indicare le attività e le professionalità che attengono alla manutenzione delle Cabine Elettriche MT/BT o MT/MT dei clienti/utenti finali in modo da evitare l’insorgere di guasti determinati da carenza o assenza di adeguata manutenzione ai componenti dei relativi impianti elettrici e delle relative strutture. In merito alla formazione, la Norma CEI 78-17 (ex CEI 0-15) richiede che il Manutentore (definito come la persona che ha la responsabilità complessiva della manutenzione relativamente agli aspetti di sicurezza, tecnici e gestionali/amministrativi) e gli Addetti alla manutenzione presso le Cabine Elettriche ricevano una formazione ai sensi della Norma CEI 11-27, integrata da una formazione aggiuntiva ai sensi, appunto, della Norma CEI 78-17, con particolare riguardo agli specifici interventi di manutenzione da effettuare.

La Norma CEI 78-17 pertanto stabilisce i requisiti professionali dei lavoratori che svolgono attività di manutenzione e, in caso di appalto, sulla base di tali requisiti il committente verificherà l’idoneità tecnico professionale del personale come richiesto dall’art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

OBIETTIVI DEL CORSO:

  • Proporre un metodo manutentivo basato sulla individuazione di tutti i componenti da manutenere
  • Preparare una serie di schede già predisposte applicate ad una ipotetica cabina standard
  • Fissare gli interventi da fare ed i relativi possibili esiti
  • Stabilire le periodicità manutentive

 

DESTINATARI: 

Il corso è rivolto ai Responsabili e tecnici elettricisti Addetti all’installazione e manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT.

PROGRAMMA:

  • Principali disposizioni legislative e normative relative alla manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT con particolare riferimento alla Norma CEI 78-17 “Manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali” ed alla Norma CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”.
  • Profilo professionale del Responsabile e degli Addetti alla manutenzione delle Cabine Elettriche.
  • Appalto ed esecuzione degli interventi di manutenzione delle Cabine Elettriche.
  • Cabine Elettriche: caratteristiche costruttive dei locali, impianto elettrico.
  • Pianificazione e programmazione della manutenzione elettrica.
  • Documentazione per gli interventi manutentivi.
  • Compilazione delle schede di manutenzione e rintracciabilità.
  • Esempi di attività di manutenzione delle Cabine Elettriche: trasformatore isolato in olio, interruttori MT, interruttori di manovra sezionatori.
  • Procedure di lavoro per la manutenzione elettrica.
  • Test finale di verifica apprendimento

 

DOCENTE: Professionista esperto nella tematica oggetto di corso

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: Il corso sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza con indicazione dell’esito della verifica finale. Per ulteriori informazioni e modalità di adesione si rimanda alla scheda di iscrizione.


INFORMAZIONI:
Sandro Boddi – tel. 345 2671340 – formazione@assoservizi.eu
Tiziana Carrozzino – tel. 0564 468805 – formazione@assoservizi.eu

Informazioni del progetto

DURATA:
8 ore

CALENDARIO:

Consulta i corsi in partenza a Grosseto

Consulta i corsi in partenza a Siena

Cerca nel sito:

Privacy Policy Cookie Policy

CONTATTI

  • GROSSETO
  • Viale Monterosa, 196
  • 58100 Grosseto
  • Tel: 0564/468811
  • Fax: (0564) 454588
  • Email - Grosseto


  • SIENA
  • Via dei Rossi, 2
  • 53100 Siena
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Siena


  • POGGIBONSI
  • loc. Salceto, 55
  • 53036 Poggibonsi (Si)
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Poggibonsi
© 2020 Assoservizi. All Rights Reserved - Assoservizi srl Sede legale Viale Monterosa, 196 Grosseto - P.Iva 01075160539 - Cap. Sociale versato 10329.14 euro - Numero REA: GR 000000083367