Assoservizi
Assoservizi
  • HOME
  • Assoservizi
    • Team
    • Aule
    • Lavora con noi
  • Formazione
    • Corsi Finanziati Gratuiti
    • Calendario Corsi Catalogo
      • Corsi in partenza Grosseto
      • Corsi in partenza Siena
    • Formazione per l’Impresa
      • Catalogo corsi
      • Formazione Finanziata
    • Partnership
    • Sviluppo Professionale e Ricerche
  • Servizi
    • Paghe
    • Assistenza fiscale
  • Consulenza aziendale
    • Organizzazione aziendale
    • Sicurezza Qualità Ambiente
    • Sistemi gestione e sicurezza
  • Europrogettazione
    • LLP Leonardo da Vinci
    • Erasmus +
    • Mobilità internazionale
    • F.E.I.
  • Contatti
  • Culture Blog
  • Lavora con noi

LEAN MANUFACTURING E MANAGEMENT

« Precedente Successivo »

LEAN MANUFACTURING E MANAGEMENT

Tecnica e Produzione

LEAN MANUFACTURING E MANAGEMENT

LEAN MANUFACTURING E LEAN MANAGEMENT

Strumenti da applicare in azienda per renderla appetibile e sempre più competitiva, per poter tendere all’obiettivo della redditività dell’impresa

OBIETTIVI DEL CORSO: Nell’ambito del corso verranno forniti ai partecipanti una serie di strumenti che da applicare in azienda così da concorrere a renderla appetibile e sempre più competitiva, per poter tendere all’obiettivo della redditività dell’impresa, durevole nel tempo ed in un contesto finanziario sostenibile. I partecipanti apprenderanno cosa sia la lean production e, attraverso esercitazioni pratiche, come applicarne gli strumenti in azienda volti alla riduzione degli sprechi. Il corso chiarirà anche l’importanza di una comunicazione “lean” e trasparente che, attraverso le leve della consapevolezza e del coinvolgimento del personale, favorisca l’applicazione degli strumenti appresi al corso, in una logica di miglioramento continuo. Altro obiettivo fondamentale del corso sarà l’implementazione di criteri di misura, attraverso un pannello di KPI (Key Performance Indicators) che consenta all’azienda di valutare le proprie prestazioni e di valutare l’efficacia delle azioni di miglioramento intraprese.

DESTINATARI: Imprenditori, Manager, responsabili di produzione ed operativi di aziende manifatturiere, impiantistiche, di servizi di manutenzione o altri servizi che includano un ciclo produttivo o assimilabile, e comunque tutti coloro che sono interessati ad approfondire tali tematiche.

PROGRAMMA:

  • Storia della lean production e confronto con la mass production.
  • I pilastri del metodo lean.
  • Il significato di kaizen e kaikaku.
  • Gli strumenti fondamentali del metodo lean: I 7 tipi di spreco; Il brainstorming; Il ciclo PDCA (Plan Do Check Act); L’analisi del flusso del valore (Value Stream Mapping); Il flusso a pezzo singolo (one piece flow); Criterio pull contro criterio push; La riduzione delle scorte; L’approvvigionamento a tempo (Just In Time); L’approvvigionamento delle linee con il kanban; Il diagramma a spaghetti; Le 5S; Il rispetto della cadenza: takt time; Il bilanciamento delle linee e l’eliminazione dei colli di bottiglia; La produzione a celle, Le business unit; I metodi di attrezzamento e cambio tipo rapido: SMED e Quick Change Over; La manutenzione produttiva (Total Productive Maintenance).
  • La misura della performance aziendale: avvio, implementazione e mantenimento di un sistema di indicatori chiave (KPI).
  • Il concetto di “best practice”: il trasferimento ed il sostegno delle best practice.
  • L’organizzazione snella.
  • La comunicazione snella, la consapevolezza delle persone, il coinvolgimento.
  • Confronto con altri metodi di miglioramento delle performance aziendali: Six Sigma, Total Quality Management, Theory of constraints. Punti comuni e principali differenze. Potenzialità della “contaminazione”.
  • Test finale di verifica apprendimento.

DOCENTE: Professionista esperto nella tematica oggetto di corso

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: Il corso sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti ed un massimo di 16 partecipanti. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione con indicazione dell’esito della verifica finale. Per ulteriori informazioni e modalità di adesione si rimanda alla scheda di iscrizione.


INFORMAZIONI:
Sandro Boddi – tel. 3452671340 – formazione@assoservizi.eu
Tiziana Carrozzino – tel. 0564468805 – formazione@assoservizi.eu

Informazioni del progetto

DURATA:
24 ore

CALENDARIO:

Consulta i corsi in partenza a Grosseto

Consulta i corsi in partenza a Siena

Cerca nel sito:

Privacy Policy Cookie Policy

CONTATTI

  • GROSSETO
  • Viale Monterosa, 196
  • 58100 Grosseto
  • Tel: 0564/468811
  • Fax: (0564) 454588
  • Email - Grosseto


  • SIENA
  • Via dei Rossi, 2
  • 53100 Siena
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Siena


  • POGGIBONSI
  • loc. Salceto, 55
  • 53036 Poggibonsi (Si)
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Poggibonsi
© 2020 Assoservizi. All Rights Reserved - Assoservizi srl Sede legale Viale Monterosa, 196 Grosseto - P.Iva 01075160539 - Cap. Sociale versato 10329.14 euro - Numero REA: GR 000000083367