Assoservizi
Assoservizi
  • HOME
  • Assoservizi
    • Team
    • Aule
    • Lavora con noi
  • Formazione
    • Corsi Finanziati Gratuiti
    • Calendario Corsi Catalogo
      • Corsi in partenza Grosseto
      • Corsi in partenza Siena
    • Formazione per l’Impresa
      • Catalogo corsi
      • Formazione Finanziata
    • Partnership
    • Sviluppo Professionale e Ricerche
  • Servizi
    • Assistenza Fiscale
    • Innovazione
    • Paghe
  • Consulenza aziendale
    • Organizzazione aziendale
    • Sicurezza Qualità Ambiente
    • Sistemi gestione e sicurezza
  • Europrogettazione
    • LLP Leonardo da Vinci
    • Erasmus +
    • Mobilità internazionale
    • F.E.I.
  • Contatti
  • Culture Blog
  • Lavora con noi

H.A.C.C.P. MODULO A (II°edizione)

« Precedente Successivo »

H.A.C.C.P. MODULO A (II°edizione)

Sicurezza qualità ambiente

H.A.C.C.P. MODULO A (II°edizione)

CORSO H.A.C.C.P.

MODULO A – II edizione

OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso H.A.C.C.P. permetterà ai partecipanti di poter continuare a ricoprire il ruolo di “Addetti con mansione alimentare” ottemperando l’obbligo di aggiornamento formativo vigente. Il percorso così progettato permetterà ai partecipanti di aggiornare le proprie competenze professionali relativamente ai principi di igiene alimentare e, in particolare, ai propri obblighi così da avere dei comportamenti coerenti con la normativa per comprendere ed applicare il documento di autocontrollo aziendale

DESTINATARI: In virtù della notevole richiesta che viene fatta di questa figura dalle strutture ricettive del territorio regionale operanti nel settore alimentare, sono probabili numerosi sbocchi occupazionali anche stagionali.

PROGRAMMA: l’articolazione del Corso prevede lo svolgimento della seguente Unita Formativa:

  • U.F. III:
    • Conservazione alimenti;
    • Approvvigionamento materie prime;
    • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature;
    • Igiene personale

 

DOCENTE: Professionista esperto nella tematica oggetto di corso

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE:

  • maggiore età;
  • cittadinanza italiana o UE, residenza nel territorio della Repubblica Italiana per i cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità;
  • conoscenza della lingua italiana (comprensione a livello intermedio: livello A2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
  • frequenza al corso di formazione base svolto ai sensi della L.R. 24/03, D.Lgs. 193/07 Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 559/2008, certificata attraverso presentazione di appropriata attestazione.

 

PROVE FINALI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: In merito alla prova scritta prevista per l’UF di riferimento, sarà fornito un test su supporto cartaceo, con indicate le modalità di compilazione e i parametri di valutazione.

Il test è composto da 10 domande totali di cui 4 domande a risposta aperta e 6 domande a risposta chiusa corredate da 2 possibili risposte.

Le domande a risposta aperta prevedranno la risoluzione di domande attinenti i concetti base ed i principi del sistema H.A.C.C.P.. Ogni risposta corretta ha un valore di 10 punti, le risposte errate o non date 0 punti. Per la compilazione del test, i candidati avranno a disposizione un tempo massimo di 20’.

Non sarà possibile usufruire di dispense o appunti. Il test si svolgerà in aula didattica, disponendo i partecipanti in modo tale da evitare la condivisione delle risposte. L’esame finale potrà ritenersi superato se il candidato avrà raggiunto una valutazione finale pari a 60/100.

TIPOLOGIA DELLA CERTIFICAZIONE FINALE:  Al termine del corso, subordinatamente ad una frequenza minima pari al 70% del monte ore complessivo, verrà rilasciato un attestato di frequenza su format della Regione Toscana.

MODALITA’ DI AMMISSIONE/SELEZIONE: saranno adottati i seguenti criteri di ammissione/selezione: una volta ricevute le schede di adesione su format della Regione Toscana, con allegata copia chiara e leggibile di un documento di identità in corso di validità ed eventuale copia del permesso di soggiorno, provvede a verificare il soddisfacimento dei requisiti in ingresso.

Un’apposita commissione valuterà le adesioni e ne formalizzerà o meno la relativa adesione su apposito verbale. L’esito del processo di selezione verrà comunicato tramite posta elettronica e/o telefono ai candidati. Qualora il numero delle adesioni superi il numero massimo di allievi previsti (20), provvederemo a organizzare idonea selezione dei partecipanti. La selezione verrà costituita in base ai criteri di trasparenza, coerenza e obiettività e sarà costituita da tre prove finalizzate all’accertamento di attitudini e motivazioni del candidato e del possesso di competenze/esperienze pregresse:

  • test scritto (peso 20%);
  • valutazione del CV (peso 30%);
  • colloquio orale (peso 50%).

INFORMAZIONI:
Sandro Boddi – tel. 345 2671340 – formazione@assoservizi.eu
Tiziana Carrozzino – tel. 0564468805 – formazione@assoservizi.eu

Informazioni del progetto

DURATA:
4 ore

CALENDARIO:

Consulta i corsi in partenza a Grosseto

Consulta i corsi in partenza a Siena

Cerca nel sito:

Privacy Policy Cookie Policy

CONTATTI

  • GROSSETO
  • Viale Monterosa, 196
  • 58100 Grosseto
  • Tel: 0564/468811
  • Fax: (0564) 454588
  • Email - Grosseto


  • SIENA
  • Via dei Rossi, 2
  • 53100 Siena
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Siena


  • POGGIBONSI
  • loc. Salceto, 55
  • 53036 Poggibonsi (Si)
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Poggibonsi
© 2020 Assoservizi. All Rights Reserved - Assoservizi srl Sede legale Viale Monterosa, 196 Grosseto - P.Iva 01075160539 - Cap. Sociale versato 10329.14 euro - Numero REA: GR 000000083367