Assoservizi
Assoservizi
  • HOME
  • Assoservizi
    • Team
    • Aule
    • Lavora con noi
  • Formazione
    • Corsi Finanziati Gratuiti
    • Calendario Corsi Catalogo
      • Corsi in partenza Grosseto
      • Corsi in partenza Siena
    • Formazione per l’Impresa
      • Catalogo corsi
      • Formazione Finanziata
    • Partnership
    • Sviluppo Professionale e Ricerche
  • Servizi
    • Paghe
    • Assistenza fiscale
  • Consulenza aziendale
    • Organizzazione aziendale
    • Sicurezza Qualità Ambiente
    • Sistemi gestione e sicurezza
  • Europrogettazione
    • LLP Leonardo da Vinci
    • Erasmus +
    • Mobilità internazionale
    • F.E.I.
  • Contatti
  • Culture Blog
  • Lavora con noi

CONDUZIONE GRU PER AUTOCARRO

« Precedente Successivo »

CONDUZIONE GRU PER AUTOCARRO

Sicurezza qualità ambiente

CONDUZIONE GRU PER AUTOCARRO

ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU PER AUTOCARRO

Corso di formazione teorico-pratico

OBIETTIVI DEL CORSO: Permettere agli operatori, di conseguire l’abilitazione per la Conduzione Gru per Autocarro e ottemperare ai vigenti obblighi di legge alle nuove disposizioni introdotte dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 entrato in vigore il 12/03/2013.

DESTINATARI: Operatori addetti all’uso di Gru per Autocarro

PROGRAMMA: Il corso sarà articolato in tre moduli:

I contenuti trattati saranno rispondenti ai requisiti minimi previsti dall’Accordo Stato/Regioni del 22 febbraio 2012:

1) Modulo Normativo-giuridico (1 ora): presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

2) Modulo Tecnico (3 ore): Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati; Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità; Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;

  • Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro; Tipi di allestimento e organi di presa; Dispositivi di comando a distanza; Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro;
  • Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore; Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo; Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione; Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi : analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle gru per autocarro; Segnaletica gestuale.

Prova intermedia: al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

3) Modulo Pratico (8 ore): Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci; Dispositivi di comando e di sicurezza, Controlli pre-utilizzo; Controlli prima del trasferimento su strada; -Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro, valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc; Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro; Esercitazioni di pratiche operative: Effettuazione di esercitazioni di presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico. Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza). Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni. Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili; Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.). Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciale. Imbracature di carichi; Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero del carico; Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio;

  • Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione; Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo; Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc.

Prova finale: consiste nell’esecuzione di almeno due delle prove tra quelle previste nel modulo pratico specifico. Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.

DOCENTE: esperti di sicurezza aziendale, con esperienza almeno triennale in materia di sicurezza e salute nel lavoro e con esperienza professionale pratica almeno triennale nelle tecniche di utilizzo dell’attrezzatura di lavoro.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE:
Il corso sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di abilitazione con indicazione dell’esito della verifica finale. Per ulteriori informazioni e modalità di adesione si rimanda alla scheda di iscrizione.


INFORMAZIONI:
Sandro Boddi – tel. 3452671340 – formazione@assoservizi.eu
Tiziana Carrozzino – tel. 0564468805 – formazione@assoservizi.eu

Informazioni del progetto

DURATA:
12 ore

CALENDARIO:

Consulta i corsi in partenza a Grosseto

Consulta i corsi in partenza a Siena

Cerca nel sito:

Privacy Policy Cookie Policy

CONTATTI

  • GROSSETO
  • Viale Monterosa, 196
  • 58100 Grosseto
  • Tel: 0564/468811
  • Fax: (0564) 454588
  • Email - Grosseto


  • SIENA
  • Via dei Rossi, 2
  • 53100 Siena
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Siena


  • POGGIBONSI
  • loc. Salceto, 55
  • 53036 Poggibonsi (Si)
  • Tel: 0577/2571
  • Fax: (0577) 283025
  • Email - Poggibonsi
© 2020 Assoservizi. All Rights Reserved - Assoservizi srl Sede legale Viale Monterosa, 196 Grosseto - P.Iva 01075160539 - Cap. Sociale versato 10329.14 euro - Numero REA: GR 000000083367