FINALITA’ DELLE AZIONE e POSSIBILI SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Il percorso formativo, le cui caratteristiche sono specificatamente
normate a livello nazionale/regionale, prepara i partecipanti alla professione di Agente Immobiliare, fornendo conoscenze e competenze
specifiche per la gestione di una specifica attività lavorativa. La partecipazione al corso abilita all’esame per Agente di Affari Immobiliari da sostenere presso la CCIAA.
ALLIEVI PREVISTI: 20
REQUISITI:
- Maggiore età;
- godimento dei diritti civili;
- cittadinanza italiana o cittadinanza UE con residenza ovvero domicilio professionale in provincia;
- residenza nel territorio della Repubblica Italiana per i cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità;
- diploma di scuola media superiore di qualunque ordine e grado.
I cittadini stranieri, dovranno inoltre dimostrare di essere in regola con la normativa in materia di immigrazione e di possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, al fine di seguire con profitto il percorso formativo. Tale accertamento non è necessario nei casi esposti nell’art. 4 del D.M. 04/06/2010.
PROGRAMMA: Le 130 ore verranno realizzate in incontri singoli della durata pari a 4 ore a partire da Dicembre 2020, il calendario verrà reso noto agli iscritti e potrà subire slittamenti in caso di mancato raggiungimento di numero adeguato di iscrizioni.
Il percorso è articolato nelle seguenti Unità formative:
- UF 1) Normativa che disciplina il settore e la figura professionale del mediatore (Validazione tramite Prova scritta);
- UF 2) Elementi di diritto civile: diritti reali, contratti, registri immobiliari, ipoteca, diritto di famiglia (Validazione tramite Prova scritta);
- UF 3) Elementi di diritto commerciale: imprenditore e impresa, responsabilità patrimoniale, garanzie dell’obbligazione, garanzia patrimoniale, esecuzione coattiva, titoli di credito, pubblicità, fatti giuridici (Validazione tramite Prova scritta);
- UF 4) Elementi di diritto tributario (Validazione tramite Prova scritta).
- UF 5) e UF 6) Approfondimenti connessi al settore merceologico 1 e 2 (Validazione tramite Prova scritta).
Il percorso è stato riconosciuto dalla Regione Toscana con modalità in presenza, lo stesso potrà essere erogato in tale modalità, nel rispetto delle norme e dei protocolli in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, solo se consentito dall’Ordinanza del Presidente della Regione Toscana in vigore all’avvio dello stesso. Qualora vi fossero disposizioni legislative, regionali/nazionali, tali da non consentire l’erogazione in presenza, la modalità di erogazione del corso potrà essere trasformata in formazione a distanza (FAD) sincrona, a seguito del formale avvallo di tutti gli iscritti, mediante l’ausilio della piattaforma informatica Cisco Webex.
MODALITA’ RICONOSCIMENTO CREDITI: Il riconoscimento di crediti formativi di ingresso, fino ad un massimo del 50% delle ore complessive del corso, dovrà essere formalmente richiesto dagli interessati dopo la selezione iniziale e prima dell’avvio del corso utilizzando un format da richiedere a formazione@assoservizi.eu.
Il riconoscimento verrà concesso previa analisi e verifica dei titoli certificati in possesso dell’interessato da abbinarsi ad un breve colloquio di fronte ad apposita commissione. Il riconoscimento dei crediti avverrà per ognuna delle UF in maniera esclusiva e completa. È cioè riconoscibile solo l’intero gruppo di competenze appartenere ad una UF. Ciò permetterà all’interessato di scalare dal piano didattico il corrispondente numero di ore.
Non verranno tenute in considerazione richieste di crediti successive all’inizio del corso.
DOCENTE: Professionista esperto nella tematica oggetto di corso
TIPOLOGIA DELLA CERTIFICAZIONE FINALE: La frequenza di almeno il 70% delle ore in aule, unitamente al superamento delle prove di verifica intermedie, concederà al candidato il rilasciato un attestato di frequenza su format Regione Toscana.
In caso di frequenza parziale, su richiesta dell’interessato, potrà essere rilasciata la Dichiarazione di apprendimento attestante le UF frequentate e le relative conoscenze e capacità acquisite e accertate.
COSTO INDIVIDUALE PER LA FREQUENZA: € 800,00 esente iva art. 10 D.P.R. 633/1972 comprensivo di assicurazione contro gli infortuni, verifiche intermedie, materiale di supporto allo svolgimento del corso e libro di testo.
MODALITA’ DI PAGAMENTO: Il pagamento dovrà avvenire, previa conferma da parte del personale di Assoservizi dell’avvio del corso, mediante bonifico bancario (IBAN IT96P0103014300000004354726), assegno circolare o assegno non trasferibile intestato ad Assoservizi S.r.l. Seguirà l’emissione della fattura.
MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto, mediante comunicazione inviata per e-mail (assoservizipec@pec.it ) entro 7 giorni dall’avvio dell’attività, può rinunciare alla partecipazione al corso senza incorrere in nessuna penale. Nel caso in cui la quota di iscrizione sia stata versata prima della conferma di Assoservizi e della decisione di rinuncia, Assoservizi si impegna a rimborsarla entro 30 gg dalla data di ricezione della comunicazione di rinuncia. Nel caso di rinuncia dopo il formale avvio del corso, la rata non sarà rimborsata.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione potranno essere inviate per e-mail (formazione@assoservizi.eu), pec (assoservizipec@pec.it) oppure consegnate a mano ad Assoservizi S.r.l. in Via Dei Rossi n.2 53100 Siena (SI) dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì entro e non oltre il 09/12/2020. La documentazione da predisporre è la seguente:
- domanda iscrizione su format della Regione Toscana compilata e firmata;
- autocertificazione del titolo di studio corredata da copia di un documento di identità in corso di validità;
- curriculum vitae datato e firmato e contenente autorizzazione privacy;
- per i cittadini extra UE: copia fronte/retro del permesso di soggiorno in corso di validità;
- solo se il titolo di studio è stato conseguito all’estero: titolo di studio in originale, o fotocopia autenticata, accompagnato da traduzione autenticata in lingua italiana redatta dall’autorità diplomatico-consolare competente oppure da un traduttore giurato in Italia oppure dall’Ambasciata/Consolato in Italia del Paese di provenienza del titolo di studio; legalizzazione/dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza italiana competente. Nel caso in cui il Paese extra-UE di riferimento abbia aderito alla Convenzione dell’Aja del 05/10/1961 la legalizzazione/dichiarazione di valore in loco può essere sostituita dall’apposizione dell’Apostille sull’originale del titolo di studio con traduzione.
E’ responsabilità del candidato assicurarsi che la ricezione della domanda avvenga nei tempi debiti. Non farà fede il timbro postale.
E’ fatta salva la facoltà della Agenzia, qualora non si raggiungesse il numero di allievi minimo previsto, di non dare avvio all’attività.
Nel caso di revoca del riconoscimento da parte dell’UTR, il partecipante al corso può recedere dal contratto e ottenere la restituzione della somma versata (DGR 1295/2016).
MODALITA’ DI AMMISSIONE/SELEZIONE: Indipendentemente dal numero di iscrizioni ricevute, Assoservizi provvederà a convocare a
selezione iniziale obbligatoria tutti i candidati che hanno provveduto a trasmettere, nella forma ed entro le scadenze indicate dal presente bando, la documentazione richiesta per la formale iscrizione al corso.
La selezione sarà composta da n.2 prove:
- test psicoattitudinale;
- colloquio individuale strutturato a verificare motivazione, effettiva disponibilità alla frequenza, interesse del settore specifico e approfondire il cv del candidato e i risultati della prova scritta.
L’assenza alle prove di selezione sarà considerata come rinuncia alla partecipazione al corso. Le prove di selezione si realizzeranno presso la sede di Siena di Assoservizi. Ogni candidato, per risultare idoneo alla frequenza del corso, dovrà ottenere un punteggio almeno pari o superiore al 60% dei punti assegnati a ciascuna prova. Una volta stilata la graduatoria degli ammessi/non ammessi, questa verrà resa nota agli interessati mediante contatto telefonico e invio posta elettronica.
COMUNICAZIONI: Tutti gli iscritti saranno avvertiti telefonicamente, in tempo utile, per tutte le comunicazioni inerenti l’attività
NOTE: Gli allievi interessati all’iscrizione al RUOLO di agenti d’affari in mediazione immobiliare dovranno poi sostenere apposito esame c/o la CCIAA di riferimento alla propria residenza. Verranno fornite maggiori informazioni in fase di avvio del corso. Assoservizi S.r.l. fornisce agli interessati il supporto GRATUITO alla ricerca di contributi pubblici, e alla relativa candidatura, al fine di coprire/ridurre il costo di iscrizione al corso.
INFORMAZIONI